Articoli

Banned List
News, Articoli

Annunci Banned List 30 Giugno 2025

Banned List 30/06 Ecco la lista delle carte Bannate e Sbannate il 30 Giugno 2025 nei vari formati di arena! Potete trovare un’analisi completa fatta da Wizards sul sito ufficiale QUI! Standard: Cori-Steel Cutter è bannata Abuelo’s Awakening è bannata Monstrous Rage è bannata Heartfire Hero è bannata Up the Beanstalk è bannata Hopeless Nightmare è bannata This Town Ain’t Big Enough è bannata Pioneer: Nessun Cambio Alchemy: Cori-Steel Cutter è sospetto in attesa di ribilanciamento Pioneer Best-of-One: Tibalt’s Trickery è bannata Historic: Counterspell non è più Bannata Timeless: Nessun Cambio Brawl: Nessun Cambio

MTG Auction Arena
Articoli, Eventi

Auction Arena Tournament

Benvenuti all’Auction Arena Tournament organizzato da PG Esports e Ebay Oggi vi presentiamo “L’Auction Arena Tournament”, torneo organizzato da Pg Esports e Ebay sulla piattaforma MTG Arena. Il torneo vedrà i giocatori sfidarsi in partite al meglio delle tre utilizzando esclusivamente mazzi contenenti carte di “Final Fantasy (FIN) e Final Fantasy: Through the Ages (FCA), e che punteranno ad ottenere l’ambito premio messo in palio dagli organizzatori.Potrete iscrivervi al torneo tramite questo LINK All’interno dell’evento potrete trovare anche diversi creatori italiani come Jack Torrance, Delmo, Akira e NoPainNoGame_ (dei quali potete trovare info e link nella nostra pagina Creatori). Loro faranno parte sia dei giocatori iscritti che dei commentatori dell’evento, ma non abbiate timore, sono giocatori come qualsiasi come tutti gli altri. Il torneo è strutturato in questo modo:  4 Tornei di qualificazione giocati su melee.gg, nelle date del 28 Giugno / 29 Giugno / 8 Luglio / 9 Luglio.Questi tornei verranno giocati in modalità Pradisan, quindi con solo carte Comuni e Non Comuni provenienti dai set FIN e FCA.I primi 2 classificati di ogni torneo, riceveranno la qualifica per la finale. Finale dell’ Auction arena: Gli 8 giocatori, potranno giocare mazzi tutte le carte provenienti dai set FIN e FCA. I premi forniti dall’organizzatore saranno distribuiti in questo modo: – 1 Classificato: 10 Box di Magic: The Gathering – FINAL FANTASY– 2 Classificato: 6 Box di Magic: The Gathering – FINAL FANTASY– 3/4 Classificato: 4 Box di Magic: The Gathering – FINAL FANTASY– 5/6/7/8 Classificato: 2 Box di Magic: The Gathering – FINAL FANTASY Le decklist dei partecipanti verranno pubblicate su melee.gg e qui su mtgarenaitalia (le top 8 di ogni torneo), alla fine di ognuno. Quindi preparate il vostro mazzo e iscrivetevi! L’auction Arena vi aspetta! Decklist Top 8 – 28 Giugno QUI Decklist Top 8 – 29 Giugno QUI

Migliori Mazzi Standard Metagame Challenge
Articoli

Migliori Mazzi per Standard Metagame Challenge

Migliori mazzi per Standard metagame challenge Avete visto la sezione “Pioneer Metagame Challenge” su MTG Arena, ma non sapete cosa giocare? Ecco i mazzi che vi consigliamo di giocare per farmare l’evento al meglio! Mono Rosso Mono Rosso si è dimostrato essere un mazzo tanto forte quanto sicuro per questo formato di gioco, già da diverso tempo e continuerà a farlo ancora nel prossimo futuro. Veloce, esplosivo e vincente! Se vi piace il rosso non potete non scegliere questo mazzo per farmare la metagame challenge! Izzet Prowness Probabilmente il miglior mazzo del formato. Forte, Veloce, Sicuro. Potenziato dall’arrivo di Vivi in Final Fantasy, ci sono poche cose da dire di questo mazzo: Sta dominando le standard challenge, le leghe standard e i tornei del formato standard, quindi è un’ottima scelta per la standard metagame challenge. Azorious Control Mazzo contol pensato per contrastare i mazzi migliori del formato. Punta a fare controllo dei primi turni per poi generare più vantaggio rispetto agli avversari aggro che ci troveremo contro. Consigliato per chi odia aggro e si trova meglio con i mazzi più lenti e controllosi. Domain Overlords Il canto del cigno per Domain overlords. Uno degli ultimi eventi in cui è possibile giocare questo mazzo ramp control che punta a ottenere vantaggio i primi turni grazie agli effetti dei 2 overlord per poi far esplodere tutta il loro orrore dopo 4 turni o tramite l’utilizzo dell’effetto di zur. Fa vantaggio pescate grazie a fagiolo e controlla i primi turni di gioco grazie alle varie rimozioni a costo basso che possiede. Orzhov Pixie Grande classico del formato, Orzhov pixie è inferiore a livello di potenza rispetto a Izzet Prowness e Mono Rosso, ma ha degli ottimi match up contro Control e Onniscenza combo. Il suo rimbalzare incantesimi e fare così vantaggio carte insieme alle pescate offerte dai 3 Confidenti Oscuri, permettono al mazzo di essere ancora un’opzione valida per questo evento. Jeskai Control Secondo mazzo control che vi proponiamo. Jeskai control è nato per gestire i due aggro del formato e al momento sta facendo un buon risultato al pro tour di las vegas. Non è il più semplice dei mazzi, ma se avete esperienza con questo mazzo, risulta ancora una buona opzione da scegliere. Dimir Midrange Unico mazzo midrange valido del formato, punta a gestire i 2 aggro grazie ai pezzi a costo basso che gioca per poi fare value grazie a Enduring Curiosity e Sheoldred. Anche non facendo i numeri dei mazzi più forti può essere quel mazzo che, cogliendo di sorpresa l’avversario può farvi fare 7 win nell’evento. Onniscenza Combo Ultimo ma non per potenza, Onniscenza combo è probabilmente il secondo mazzo più forte del formato. Potendo chiudere la partita di turno 4, continua a fare ottimi risultati su mtgo e nei tornei cartacei tra cui il pro tour di las vegas. Veramente consigliato per farmare la metagame in modo veloce e sicuro.

Pro Tour Las Vegas
Articoli

Segui con noi il Pro Tour di Las Vegas

Pro Tour Las Vegas – Info e Orari Siamo finalmente giunti al giorno prima del Pro Tour. Ecco tutte le info di dove seguire il recast italiano, fatto dal buon JackTorrance e Simone “Akira” Trimarchi e le info sul meta dell’evento! Recast Italiano Potrete seguire il recast in Italiano sul canale Twitch di Simone Akira Trimarchi  dalle ore 20:00 di venerdì 20 Giugno e sabato 21 Giugno e dalle ore 19:00 di domenica 22 Giugno. I caster saranno i buoni Simone Akira Trimarchi e JackTorrance. Analisi Meta Standard Come possiamo vedere nell’immagine divulgata ufficialmente da Wizards of the coast, su magic.gg (fonte articolo qui). Da ciò possiamo vedere come le liste scelte non si discostano dalle liste delle top che abbiamo visto negli ultimi giorni nei risultati dei tornei fatti su mtgo e che potete trovare nella sezione apposita del nostro sito. Izzet prowness si conferma il mazzo da battare, con il suo 42.3% di presenza sul campo, seguito a ruota da azorious onniscenza combo con un 19.9% e mono rosso aggro con un 10.9%.Ecco la lista dettagliata dei mazzi che sono stati portati all’evento: Archetipo Deck Numero di Giocatori Percentuale di presenza 1. Izzet Prowess 140 42.3% 2. Azorius Onniscenza combo 66 19.9% 3. Mono Rosso Aggro 36 10.9% 4. Domain Overlords 14 4.2% 5. Dimir Midrange 11 3.3% 6. Jund Roots 8 2.4% 7. Azorius Control 6 1.8% 8. Orzhov Pixie 6 1.8% 9. Golgari Roots 5 1.5% 10. Boros Aggro 4 1.2% 11. Jeskai Control 4 1.2% 12. Izzet Cauldron 3 0.9% 13. Gruul Delirium 3 0.9% 14. Golgari Graveyard 2 0.6% 15. Golgari Midrange 2 0.6% 16. Boros Mice 2 0.6% 17. Mono-Black Demons 2 0.6% 18. Orzhov Sacrifice 2 0.6% 19. Selesnya Gearhulk 1 0.3% 20. Simic Terror 1 0.3% 21. Izzet Proft 1 0.3% 22. Bant Omniscience 1 0.3% 23. Mono-Black Midrange 1 0.3% 24. Rakdos Reanimator 1 0.3% 25. Jeskai Artifacts 1 0.3% 26. Rakdos Aggro 1 0.3% 27. Naya Yuna 1 0.3% 28. Orzhov Demons 1 0.3% 29. Gruul Aggro 1 0.3% 30. Boros Monument 1 0.3% 31. Jeskai Oculus 1 0.3% 32. Jund Midrange 1 0.3% 33. Esper Pixie 1 0.3% E invece qui sotto, vi elenchiamo la quantità delle carte dell’espansione “Final Fantasy” presenti nei mazzi. Potete trovare un’analisi della maggior parte di esse nell’ultimo articolo da noi scritto qui sul sito. Card Name Total Number of Copies Main Deck Sideboard Vivi Ornitier 374 337 37 Opera Love Song 61 59 2 Dark Confidant 55 36 19 Starting Town 42 42 0 Cecil, Dark Knight 39 39 0 Terra, Magical Adept 35 35 0 Self-Destruct 23 22 1 Ultima 21 18 3 Town Greeter 18 18 0 Astrologian’s Planisphere 18 18 0 Yuna, Hope of Spira 14 10 4 Thunder Magic 8 0 8 Sephiroth, Fabled SOLDIER 8 8 0 Suplex 7 0 7 Diamond Weapon 6 6 0 Joshua, Phoenix’s Dominant 6 6 0 Esper Origins 5 3 2 Fire Magic 4 0 4 Dreams of Laguna 4 4 0 Summon: Fenrir 4 4 0 The Gold Saucer 4 4 0 Summon: Brynhildr 4 4 0 Ambrosia Whiteheart 3 3 0 Demon Wall 3 3 0 Phoenix Down 2 1 1 Summon: Knights of Round 2 2 0 Sleep Magic 1 0 1 Sidequest: Play Blitzball 1 1 0 Dion, Bahamut’s Dominant 1 0 1 Swallowed by Leviathan 1 1 0 The Fire Crystal 1 1 0 Buster Sword 1 0 1 Summon: Bahamut 1 0 1 Ci vediamo domani dalle 19:00 sul canale di Akira per senguire insieme il Pro Tour! Buon Divertemento a tutti e continuate a seguirci per rimanere aggiornati sui risultati.

Final Fantasy una settimana dopo
Articoli

MTG – Final Fantasy: una settimana dopo

MTG – Final Fantasy: una settimana dopo. Eccoci a una settimana dall’uscita dell’espansione “Final Fantasy” su Magic: The Gathering, come si stanno evolvendo i formati di arena con questa espansione? Cosa sta vedendo gioco? In questo articolo lo analizzeremo. Cosa sta vedendo gioco Queste sono alcune delle carte che al momento stanno vedendo gioco nel formato standard, pioneer e historic dell’espansione Final Fantasy. Ora le analizzeremo nel dettaglio (potete trovare le varie liste citate nell’articolo qui): Ultima: Ultima sta vedendo gioco in Azorious Control nelle liste che stanno facendo risultato nei tornei su mtgo, al posto dell’ormai quasi fuori dal formato “Sunfall” per via del gran numero di izzet cutter presenti nel formato. Avere una seconda rimozione totale per rimuovere tutte le creature e gli artefatti è una grande risorsa per tutti quei mazzi control, che prima di esso non avevano più speranze di vedere buoni risultati per via della abbondante presenza di mazzi aggro del formato standard.Logicamente ancora il mazzo soffre questo formato, ma ha già fatto un minimo di risultato con Ultima.Negli altri formati risulta ancora troppo lenta rispetto alle varie risposte presenti in quei formati.Potrebbe vedere gioco in historic se mai togliessero il nerf a “Teferi, Time Raveler” riportandolo a cc 3, magari potrebbe vedere gioco li, giocata a velocità istantaneo durante l’untap dell’avversario, così da rimuovere le creature e far finire il turno. Yuna, Speranza di Spira/Summon: Knights of Round: Trattiamo queste due carte insieme perchè hanno visto gioco nello stesso mazzo, ovvero Abzan Domain ( o la sua variante Naya Domain) insieme anche alle summon “Fenrir” e “Bahamut”. La forza di questo mazzo è essere un’evoluzione al già affermato mazzo Domain, che abbiamo conosciuto dall’uscita di Duskmourn. Il mazzo punta ad avere tante terre il prima possibile, con i vari “Sovrano della Selva Infestata”” e “Summon: Fenrir” così da poter giocare le carte a costo alto come ““Summon: Bahamut”, “Summon: Knight of Round” e “Summon: Primal Odin” che possono anche essere rianimati dal cimitero con Yuna o “Virtù della Perseveranza” dopo che esse sono state mandate grazie a“Sovrano del Buiostile”. Il mazzo ha un grosso potenziale e vedrà di sicuro gioco al prossimo Pro Tour di questo fine settimana. Astrologian’s Planisphere: Carta che molti non avevano calcolato o sottovalutato durante la preview dell’espansione, si sta rilevando una carta fortissima nel già forte “Izzet Cori”, dove ha preso il posto di ““Ostentatore Tirolesto”” rendendo il mazzo ancora più stabile e forte. Infatti abbiamo potuto vedere come il mazzo sia quello da battere e che piano piano stia creando anche problemi riguardanti la stabilità del formato. Cecil, Cavaliere Oscuro/Confidente Oscuro:  Queste due carte stanno vedendo gioco in Mono Nero Aggro. Il mazzo ha ottenuto qualche buon piazzamento nelle Standard Challenge di mtgo. Insieme tentano di contrastare la forza dei mazzi aggro in un mazzo che gioca tante rimozioni e non ha paura di andare velocemente sotto i 10 punti vita, così da poter trasformare Cecil e tornare a riottenere i punti vinta persi precedentemente. Fuori dallo standard al momento non hanno visto alcun gioco. Opera Love Song: Opera è il Battle trick dell’espasnione. Sta vedendo gioco in alcune liste di Mono Rosso Aggro, così da potenziare le nostre creature (che verranno ulteriormente potenziate dalle loro abilità Prodezza e Audacia) o esiliare le prime due carte a fine turno avversario così da poterle giocare durante il nostro turno. Vivi Ornitier: La carta più forte dell’espansione. Sta vedendo gioco in praticamente tutti i formati esistenti di Magic: The Gathering. All’interno di essi stanno venendo creati combo basati su di lui, che puntano a chiudere di quarto, sta vedendo gioco in izzet prowness. In una parola, Vivi è una carta “Fortissima” su cui non dobbiamo chiederci dove vedrà altro gioco, ma quando verrà trovata una lista in cui chiuderà il gioco da solo in pochi turni. Starting Town: Questa terra sta vedendo già gioco in quei mazzi Tricolori che hanno bisogno di ancora più fix del loro mana. Una terra fortissima che vedrà ancora più gioco in standard una volta che arriverà la rotazione e vedrà l’uscita delle painland. Staple 4x in Alchemy, ma per il momento non ha visto gioco in altri formati, vista la presenza di abbastanza terre per il mana fix senza dover subire una terra tappata dopo il turno 3. Diamond Weapon: Come avevamo detto nell’articolo “Mazzi con Final Fantasy” Diamon weapon, ha trovato il suo posto nello standard in “Golgari Graveyard” che ha fatto qualche buon result nelle varie challenge e leghe di mtgo. Oltre questo non ha trovato però spazio in altri formati. Joshua, Dominante della fenice: Anche lui era stato già nominato nello stesso articolo per “Jeskai Oculus”, ma sta trovando posto in diverse liste boros e rianimator grazie alla sua abilità di scartare 2 e pescare 2, unito poi al suo body 3/4, risulta una carta veramente carina per lo standard. Anche per lei, vedremo come si evolverà il formato post rotazione per vederla sicuramente di più.

Migliori mazzi Pioneer Metagame challenge
Articoli

Migliori mazzi per la Pioneer Metagame Challenge

Migliori mazzi per Pioneer metagame challenge Avete visto la sezione “Pioneer Metagame Challenge” su MTG Arena, ma non sapete cosa giocare? Ecco i mazzi che vi consigliamo di giocare per farmare l’evento al meglio! Mono Rosso Aggro Probabilmente il mazzo più sicuro per farmare l’evento. Mono Rosso si è dimostrato essere un mazzo tanto forte quanto sicuro per questo formato di gioco, già da diverso tempo e continuerà a farlo ancora nel prossimo futuro. Veloce, esplosivo e vincente! Se vi piace il rosso non potete non scegliere questo mazzo per farmare la metagame challenge! Izzet Fenici Uno dei mazzi più presenti nelle top 8 dei tornei importanti del formato, Izzet Fenici si conferma con l’inserimento di Cori-Steel Cutter, come ancora uno dei mazzi da battere del formato. La sua abilità nel controllare le partite tramite le sue rimozioni e passare al contrattacco immediatamente grazie all’abilità delle Fenici dell’Arcolampo permettono al mazzo di essere uno dei migliori da giocare nell’evento. Rakdos Midrange Personalmente il mio mazzo preferito del formato, anche se è calato di presenze, rimane ancora una scelta ottimale per affrontare la metagame challenge. Grazie alle sue carte riesce a fare vantaggi sul campo e sulla mano in modo assoluto e anche se non conclude le partite in modi veloci come i mazzi precedentemente presentati, porta spesso a risultati ottimi. Abzan Greasefang Un altro amato classico del formato, Abzan Greasefang è sempre presente tra i mazzi migliori grazie alla sua abilità di poter rianimare i grossi veicoli presenti nel nostro cimitero. Parhelion II è la carta che inizierete ad amare giocando il mazzo, permettendo molto spesso di terzo di attaccare con un 5/5 volante che mette sul campo, attaccanti 2 angeli 4/4 cautela, che vi faranno vincere quasi tutte le partite. Mono Nero Variante mono colore di Rakdos, si basa di più sul controllare il campo grazie alle sue tante rimozioni e i Gifted Aetherborn che con legame vitale e tocco letale, permetteranno di bloccare in un modo perfetto ogni creatura non volante del formato, Graveyard Trespasser oltre ad essere una rimozione perfetta per ogni mazzo che si basa sul cimitero è anche una carta molto aggressiva grazie alla sua possibilità di flipparsi diventando una 4/4 e la sua abilità ward, che farà sempre e comunque vantaggio carte. Per concludere la rimozione simbolo di mono nero degli ultimi anni: Invocare la disperazione toglierà al vostro avversario fino a 3 pezzi e se non ha nulla da sacrificare, beh, farà ben 6 danni facendovi pescare 3. Dimir Ninja Mazzo apparso nel formato non da troppo tempo, risulta essere un midrange molto efficace grazie all’abilità di rimbalzare i Floodpits Drowner grazie alle nostre creatura con l’abilità “Ninjutsu”, potremmo fare vantaggio carte perenne grazie a Enduring Curiosity, I Moon-Circuit Hacker e i Kaito, Bane of Nightmares e controllare mano e campo grazie a scartini e rimozioni varie tra le migliori del formato. Azorious Control Il mazzo control per eccellenza. Ormai Azorious Lotus Control si è stabilito nel formato e non vuole andarsene. Grazie alle varie rimozioni di massa può controllare come desidera il campo di battaglia, creare token grazie ai due Shark Typhoon, farvi saltare i turni grazie a Discontinuity e nel mentre, fare vantaggio generale grazie a Teferi, Eroe di dominaria fino ad ottenerne l’emblema o avervi fatto perdere la pazienza fino al concedere. Consigliato per gli amanti dei mazzi controllo! Logicamente non vi assicuriamo il risultato perfetto ogni tentativo, ma di sicuro questi sono i mazzi con cui riuscirete a farmare la Pioneer Metagame Challenge al meglio delle vostre possibilità!

Decklist Final Fantasy
Articoli

Mazzi per Final Fantasy

Mazzi con Final Fantasy In questo articolo potrete trovare alcune decklist che comprendono carte che escono dall’espansione “Final Fantasy” e che sono state pensate e costruite da noi. Nota bene, queste decklist non sono testate quindi potrebbero non essere ottimali per il meta attuale. Orzhov Mobilize (Standard) Questo “Orzhov Mobilize” vede presenti nella sua lista “Sephiroth, Fabled SOLDIER”, “Cecil, Dark Knight”, “Squall, SeeD Mercenary” e “Starting Town”. Il mazzo è pensato per far attivare l’abilità di trasformazione di Sephiroth il prima possibile, grazie a “Nesting Bot”, “Voice of Victory” e “Preacher of the Schism”. Il Midgame verrà gestito da Squall che rianimerà praticamente tutte le altre creature della lista e le due planeswalker che permetteranno la creazione continua di token che oltre la presenza sul campo ci permetteranno di pescare graize a caretaker’s talent durante le fasi avanzate della partita, invece per controllare la situazione i primi turni, oltre Cecil, faremo uso di Get Lost, Go for the Throat e Legions to Ashes. Clicca qui per andare alla pagina dove scaricare la lista: QUI Boros Equipaggiamenti Abbiamo costruito questo Boros Equipaggiamenti, pensando principalmente di usare le varie creature che ne beneficiano in Final Fantasy, come Cloud, Freya e Raubhan.Quelli che abbiamo scelto di usare sono: La Buster sword, Sword of Once and Future e The aetherspark.  Tutti questi equip, sono tutorate dalle 4 copie di Cloud presenti nel mazzo ed equipaggiati gratis da Raubhan. Oltre i buff che danno, Buster Sword permette di pescare e calare carte dalla nostra mano in base al danno che faremmo, Sword of Once and Future oltre a darci protezione da Blu e Nero, ci permette di ricastare i Get Lost, Battle Menu e Monstrous Rage dal nostro cimitero e l’aetherspark ci permetterà di pescare 2 carte se la avremo giocata avendo sul terreno Raubahn.  Skrelv è messo come protezione a tutti i pezzi che giocheremo, Fear of Missing Out oltre a scartare le carte inutili ci permette di avere in casi non troppo esagerati di attivare il suo effetto delirio, così da attaccare due volte. Invece Joshua è inserito in duplice copia per pescare scartando le carte inutili nella nostra mano e una volta arrivati a fasi avanzate, di trasformarlo in Fenice, così se non gestito, permettere di rianimare  tutte le creature presenti nel nostro cimitero. Clicca qui per andare alla pagina dove scaricare la lista: QUI Naya Legends (Standard) Questo è il mazzo più insicuro che abbiamo da offrirvi, ma che allo stesso tempo gioca più carte provenienti da Final Fantasy: Terra, Yuna, Rydia, Battle Menu e le due summon: Fenrir e Bahamuth. Il tutto è strutturato sull’accellerare nei primi turni grazie a Fenrir e Overlord of the Hauntwoods, così da poter giocare il prima possibile Terra, Yuna e Summon:Bahamuth.Per dare protezione alle nostre creature, troviamo “Skrelv, Defector Mite”, “Melira, the Living Cure” e “Sigarda, Font of Blessings”. Per chiudere le partite punteremo ai due Overlord presenti e Bahamuth, facendo controllo sulle creature avversario i primi turni di gioco con Battle Menu e Get Lost.   Clicca qui per andare alla pagina dove scaricare la lista: QUI Golgari Graveyard (Standard) Questa lista è un aggiornamento della già testata lista di Zevin Faust che ha fatto top 8 al Pro Tour. Abbiamo ridotto a 3 le “Souls of the Lost” e rimosso i 2 “Chitin-gravestalker” per 3 copie di “Diamond Weapon”. Questo è l’unico mazzo che è già testato e sicuramente funzionante. Clicca qui per andare alla pagina dove scaricare la lista: QUI Grull Aggro (Standard) Altra lista già testata, questa di Grull Aggro è una versione aggiornata con l’inclusione di “Tifa Lockhart” che grazie a Innkeeper’s Talent, Monstrous Rage e le 8 fetchland, potremmo far diventare talmente alto il valore di attacco di Tifa, così da permetterci di chiudere anche in un solo turno. Sicuramente lo vedremo nel meta. Clicca qui per andare alla pagina dove scaricare la lista: QUI

Le Carte da Tenere D’occhio
Articoli

Le carte da tenere d’occhio: Mtg x Final Fantasy

Le carte da tenere d’occhio: Mtg x Final Fantasy Con l’imminente uscita dell’espansione Final Fantasy ci ritroviamo ad avere un’ espansione bella condensa di carte su cui investire le nostre preziose wild card rare e mitiche, ma quali sono quelle da tenere veramente d’occhio per i formati costruiti di Magic Arena?Ecco una lista proposta da noi, riguardanti le migliori carte da tenere d’occhio per il craft di questa Fantastica espansione! (Nota bene, non terremo conto delle carte comuni e non comuni se non nelle menzioni d’onore se saranno veramente valide, visto che praticamente ogni giocatore, potrà creare il set completo di esse senza troppi problemi). Cloud, Mercenario di Midgar Mistica forgiapietra sei tu?! Non esattamente. “Cloud, Mercenario di Midgar” è una creatura molto simile alla storica Mistica, per via del suo effetto all’entrata che ci permette di aggiungere un’equipaggiamento direttamente dal nostro mazzo, ma con la differenza che Cloud risulta una creatura che punta molto di più all’attaccare con gli equipaggiamenti messi su di se così da triggerare i loro effetti (come ad esempio quello della sua fidata Buster Sword) una volta in più. Potrebbe tranquillamente vedere gioco in un mazzo Boros che ha all’interno di esso carte come Cori-Steel Cutter per facilitarci la sua pescata. Carta da tenere assolutamente d’occhio! Venat, Cuore di Hydaelyn / Hydaelin, il Cristallo Madre “Venat, Cuore di Hydaelyn” per noi è una carta da non sottovalutare in caso di un possibile Naya Legends. Messo in questa lista principalmente per il vantaggio carte che genera con la sua abilità passiva, Venat rende praticamente il cast dell’intero mazzo un motore di pescata per non rimanere mai senza risorse.  L’effetto di traformazione è aimè un effetto praticamente ingiocabile se non in rarissimi casi nel formato costruito e non vi troverete quasi mai ad utilizzarlo visto che l’abilità “Indistruttibile” nel 2025 è praticamente inesistente, anche se “Benedizione della luce” è un effetto carino, ma non a quel costo di mana. Da Padre in Figlio Troviamo nella carta “Da Padre in Figlio” un tutore per veicoli. Sappiamo benissimo come i veicoli siano forti in determinati mazzi (come Abzan Greasefang in Pioneer) e avere un tutore per qualsiasi veicolo non è per nulla male, visto che carte che ci permettevano di aggiungerli direttamente dal mazzo alla mano o giocarli direttamente da esso per il costo con flashback di questa carta, non erano ancora presenti per il bianco. Considerando quindi l’esistenza di questi mazzi nei formati estesi e della presenza di questa carta per i futuri 3 anni dello standard, siamo sicuri che vada tenuta d’occhio! Cecil, Cavaliere Nero / Cecil, Paladino Redento Una delle prime carte spoilerate dell’espansione e una delle migliori dell’espansione. Cecil ha fatto parlare di se in quanto creatura a costo 1 fortissima in ottica del meta standard che è prevalentemente aggro. Drop a 1 del nero che blocca tutto ciò che si trova contro nei primi turni, grazie ai suoi 3 punti in costituzione, facendo in casi negativi uno scambio di 1 per 1 col pezzo avversario. Quando si arriva ad avere 10 punti vita, dopo che Cecil ha inflitto danno (quindi anche parando una creatura avversaria), si trasformerà nella sua versione paladino diventando un 4/4 con legame vitale e “Protect”. La prima ci aiuterà velocemente a riguadagnare i punti vita persi nelle prime fasi di partita e la seconda proteggerà le creature attaccanti con Cecil dando indistruttibile a tutte loro. Oltre lo standard potrebbe tranquillamente vedere gioco nei formati eterni di Magic Arena nei vari mazzi humans che sono presenti in Historic e Piooner, dando un altro possibile drop a 1, veramente forte come opzione disponibile.  Sephiroth, Soldato Leggendario / Sephiroth, Angelo Monoala Se non la carta migliore del set, una delle più papabili per il meta standard. “Sephiorth, Soldato Leggendario” è una delle carte più benificia delle meccaniche recentemente entrodotte nel mondo di Magic, con le espansioni passate. In questo caso, Sephiroth è sinergizza con la meccanica Mobilizzare vista in Tarkir: La dracotempesta. La sua prima abilità permette di sacrificare creature alla sua entrata o attacco permettendoci di sacrificare in entrambi i casi le pedine create dalle creature con Mobilize, permettendoci di pescare e attivare la sua seconda abilità, infatti ogni volta che sacrificheremo una creatura con Sephiroth presente sul campo, farà 1 danno all’avversario facendoci riguadagnare 1 punto vita e una volta fatto 4 volte, permetterà la trasformazione in “Sephiroth, Angelo Monoala”. L’angelo Monoala, entrerà sul campo offrendoci un emblema che ci fornirà permanentemente l’effetto secondario della sua altra faccia, in questo momento chiamato “Super Nova” (andando a citare l’attacco finale del boss nel gioco originale), permettendoci di fare danni continuativi all’avversario e ci permetterà di pescare con l’effetto di questa nuova forma che altro non è che la sua abilità base in una versione evoluta.  Carta veramente forte che non vediamo l’ora di provare! Tifa Lockhart La carta che rivoluzionerà l’aggro in standard? Non ne siamo completamente sicuri, ma di sicuro rivoluzionerà le liste di Grull Aggro esistenti. Anche se con statistiche di solo “1/2”, Tifa ha un potenziale enorme grazie all’aiuto di altre carte già forti nel formato, come “Monstrous Rage” e “Innkeeper’s Talent”, Tifa può aumentare la sua statistica di attacco per vederla raddoppiare con le varie terre sacrificabili presenti in standard (“Fabled Passage”, “Evolving Wilds” e “Terramorphic Expanse”) e quindi colpire l’avversario come una meteora facendogli perdere la partita velocemente. Joshua, Dominante della Fenice / Fenice, Guardiano del Fuoco Joshua è una di quelle carte che non crea un mazzo tutto suo, ma che entra in uno dei top 1 del formato. Infatti Joshua, Guardiano della fenice entra di suo diritto in Jeskai Oculus grazie alla sua abilità di scartare fino a 2 carte e pescarne due, così da scartare carte come “Abhorrent Oculus” che verranno rianimate in seguito o carte inutili in quel momento che daranno numero per fare entrare quest’ultimo. Grazie alla sua abilità flip, si trasforma in Fenice, Guardiano del Fuoco che ci permette di fare 2 danni gratuiti all’avversario e di riguadagnare 2 punti